|  |  TRG ©
 Software 
        per la simulazione, il calcolo ed il confronto con la TARSU della TARIFFA 
        RIFIUTI ottenuta con il metodo normalizzato (D.P.R. 27 aprile 1999, n.158).  
        Nel contesto dell'attivita' di assistenza al settore TRIBUTI degli 
        Enti Locali, Giflo S.r.l. ha elaborato ed approntato TRG©, 
        un software di uso estremamente intuitivo e di facile comprensione che 
        guida l'utente alla formulazione della "tariffa" secondo il metodo normalizzato 
        descritto nel D.P.R. 158 e relativi allegati. 
 TRG©: LE FUNZIONALITA'
 L'utente viene guidato alla simulazione e calcolo della tariffa 
        attraverso la semplice compilazione di diverse maschere:
 
         Maschera 
          DATI, nella quale vengono inseriti l'anno per il quale si attiva 
          la simulazione ed i dati anagrafici relativi al Comune affinche' si 
          possano automaticamente richiamare le tabelle relative previste dagli 
          allegati (diverse a seconda dell'appartenenza del Comune alla fascia 
          inferiore o superiore ai 5000 abitanti ed alla posizione geografica 
          -Nord, Centro o Sud). Maschera 
          INSERIMENTO COSTI, nella quale si possono imputare le singole 
          voci di costo (arrivando fino al dettaglio che fa riferimento alle voci 
          di bilancio di cui alle prescrizioni del D.Lgs. 9 aprile 1991, n.127) 
          quali CSL, CRT, CRD ecc. che vengono proposti con relativa sigla e descrizione. 
          Vengono inoltre esplicitamente riportate le formule di calcolo della 
          tariffa di riferimento e delle due parti "variabile" e "fissa", i cui 
          totali si incrementano e rimangono costantemente visibili durante l'introduzione 
          delle singole voci, permettendo di controllare in tempo reale il risultato 
          finale.Maschera 
          RIPARTIZIONE COSTI, nella quale modificando percentualmente o 
          direttamente le cifre, si possono suddividere i totali della parte fissa 
          e della parte variabile tra utenze domestiche e non domestiche. Un grafico 
          a colori che si aggiorna in tempo reale con le modifiche eseguite, informa 
          visivamente sulla distribuzione del gettito. Maschera 
          COEFFICIENTI: per ognuna delle quattro voci previste (coefficienti 
          Ka, Kb, Kc e Kd) e' possibile accettare i valori medi proposti da TRG© 
          o modificare a piacere le singole voci, muovendosi tra i limiti minimo 
          e massimo, quando previsti dalle tabelle dell'allegato al decreto. Anche 
          qui vari grafici comunicano una sensazione immediata del peso di ciascuno 
          dei coefficienti rispetto agli altri.Maschera 
          CATEGORIE E ZONE, in cui si registrano le informazioni relative 
          al numero di utenze ed ai metri quadrati di superficie occupati dalle 
          diverse categorie (numerosita' dei componenti il gruppo familiare - 
          domestiche - o merceologiche - non domestiche -). E' possibile la creazione 
          di fino a cinque zone territoriali: TRG© propone automaticamente una 
          suddivisione del gettito in funzione percentuale dei vari totali dei 
          metri quadri, ma e' possibile forzare il gettito ascrivibile alla singola 
          zona suddividendolo in modo autonomo a seconda di criteri specifici 
          individuati dall'ente e che dovranno trovare riscontro nel regolamento.Nella 
          schermata finale CALCOLO TARIFFE, vengono evidenziati i risultati 
          dei calcoli della simulazione, con possibilita' di visualizzare, sia 
          per la parte domestica che per quella non-domestica, le singole tariffe 
          da applicarsi alle varie categorie, anche suddivise per zone, e la somma 
          dei relativi gettiti (e' compresa la proposta di calcolo con metodo 
          "Giflo" per far quadrare i conti relativi al gettito della parte variabile 
          utenze non domestiche). Inoltre, 
          per rendere assolutamente agevole l'elaborazione e la definizione della 
          tariffa, in qualsiasi momento e' possibile tornare ad una delle maschere 
          precedentemente descritte per variare o inserire parametri, differenziare 
          i coefficienti, ripartire diversamente il peso del gettito tra utenze 
          domestiche e non, aggiungere zone ecc: i cambiamenti operati avranno 
          un riflesso immediato nel calcolo delle varie componenti della tariffa 
          che potranno essere visualizzate, stampate ed eventualmente 
          esportate in un file di testo che permettera' la loro ulteriore 
          elaborazione con un normale foglio elettronico (Excel, Lotus 123, ecc) 
          e l'importazione, se prevista, nel software in dotazione all'ente per 
          la formazione dei ruoli.Un 
          numero illimitato di simulazioni possono essere facilmente salvate, 
          richiamate ed eventualmente modificate.  Giflo 
          ha anche approntato, grazie al suo Centro Studi Enti Locali nel 
          quale operano dirigenti di enti locali e professionisti del settore, 
          un servizio di assistenza per gli Uffici Tributi al fine di esaminare 
          casi peculiari e predisporre i relativi atti (calcolo tariffa, regolamento 
          di applicazione della tariffa, bozza di deliberazione C.C.). Requisiti 
        principali minimi di sistema: 
         PC IBM 
          o compatibile.Sistema 
          operativo Microsoft Windows 95, 98, NT o 2000.Processore 
          Pentium 133 MHz, 16 Mb RAM.5 MB liberi 
          su disco fisso.Scheda 
          VGA e monitor colore (risoluzione 800x600).Unita' 
          floppy 3,5". 
 |